Il volto
dell'altro
In tutte le librerie nel mese di luglio!

Abstract

o
o

Viviamo tempi complessi. Tempi in cui la frammentazione, la distanza, la conflittualità, l’isolamento e lo smarrimento esercitano sull’individuo forti pressioni. Tempi in cui non di rado emerge l’interrogarsi stesso sul senso della parola umanità. Un’umanità divenuta fragile, confusa. I confini stessi che aiutano la comprensione di chi siamo sono labili e sfumati nei paradossi delle iperboli di identità fittizie di gruppo, di nuovi generi che si adoprano per subentrare alla tradizione, a volte oltre il buon senso, di rifugio nelle nicchie della società che donano ancora qualche illusione di sicurezza.

Come diceva lo scrittore statunitense Joseph Heller: “è successo qualcosa ma non so bene né cosa né quando”

Il nichilismo diffuso, unica nuova religione globale, ha soppiantato le fedi istituzionalizzate e ha rinchiuso l’umano in una introspezione tanto superficiale quanto solipsistica, votata a una resilienza che offusca ancora di più la capaci- tà di comprendere le dinamiche, le relazioni, la comunità

Eppure… Eppure, oltre al tragico, o forse proprio grazie a esso, all’accettazione del lato tragico e a volte drammatico della vita, mi riemerge, nel profondo del cuore, una voce, un istinto di speranza, un desiderio inalienabile e inarrestabile di speranza. Emerge il bisogno vulcanico, profondamente legato alla mia natura, di non accettare la resa, di non adeguarmi alla narrazione del vuoto, alla privazione di senso, all’oblio dell’umanità, della compassione, dell’intelligenza, della libertà.

Leggi su
Kindle®

Tutti i libri sono disponibili sullo store Amazon anche in formato ebook per Kindle®

o

Rassegna stampa

  • Quale modo migliore di concludere questi mesi di incontri e presentazioni del mio libro #ilvoltodellaltro (Meltemi Editore) che partecipare alla trasmissione #1984pianodifuga condotta da #francescoborgonovo? Qui sotto la puntata (a partire da 1.24.38...

  • Un “libro libero”: non poteva esserci descrizione più adeguata e edificante per #ilvoltodellaltro. Soprattutto nel contesto di questa rivista #peridirittiumani. Qui l’articolo: https://www.peridirittiumani.com/2022/12/12/libriliberi-il-volto-de...

  • Qui un passaggio dell’intervista: https://www.youtube.com/watch?v=lG57PF8GO_k&t=1s...

Prossimi incontri

There are no upcoming events at this time

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sugli incontri e sulle pubblicazioni?
Iscriviti alla News Letter!


    Stefano Davide Bettera

    Scrittore, filosofo e giornalista. Alterna il suo lavoro di autore con la docenza e l’attività divulgativa e pubblicistica.

    Questo sito web utilizza strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici) e per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti un’esperienza migliore.