Conservare il senso delle parole
Un’intervista su Natural Style. Ecco il link per leggere l’intervista: 246_WELLNESS SHIVA...
Il tema della responsabilità del genere umano verso sé stesso, verso la gestione della tecnologia e verso la natura richeide un diverso paradigma della relazione. La costante produzione mediale di contenuti emozionali – tanto urlati quanto identici – aliena l’uomo da sé stesso e lo relega a vivere in una psico-società. In questa domensione alterata non cè più relazione, non c’è più vicinanza, non c’è più spazio per l’Altro. La coazione al consumo, dei beni ma anche delle esperienze e dei corpi, ci spinge così verso una forma di pornogradia dell’essere che è nuova rispetto al passato e caratterizzata da una violenza sottile sul piano sia psicologico sia sociale.
In queste pagine, l’intento di Stefano Davide Bettera è quello di provare a immaginare un mondo possibile in cui valga la pena vivere e mappare alcune strade per trasformare la complessità e la problematicità dell’oggi in opportunità per il futuro.
“Senza un’etica condivisa non c’è spazio per la libertà e ogni voce che emerge dal profondo della nostra umanità, dalla nostra fragilità, è silenziata. Questo silenzio imposto, provocato, emotivo, pornografico, dimentico della morte, non coinvolge solo l’individuo ma l’intera comunità umana e il pianeta. Ecco perché questo libro è più palesemente politico rispetto ai precedenti. Lo è perché sento che i tempi lo richiedono, perché è tempo che ricomincino a levarsi voci e si riscoprano azioni capaci di tornare alla cura dell’uomo e del pianeta.”
Un’intervista su Natural Style. Ecco il link per leggere l’intervista: 246_WELLNESS SHIVA...
Ci sono parole che orientano il mondo e parole che lo confondono, portandoci sulla strada sbagliata. Di quanta menzogna o quanta verità sanno farsi carico termini come “economia”, “ambiente”, “ecologia”, “finanza”, “guerra”, “pace”, “lavoro”? In ques...
In occasione del Festival di Filosofia Mimesis, sono intervenuto alla trasmissione Farhenheit di Radio Rai 3, in dialogo coi filosofi Duccio Demetrio e Luca Taddio, dove ho parlato dei temi del mio ultimo libro “La pornografia dell’essere...
Vuoi essere sempre aggiornato sugli incontri e sulle pubblicazioni?
Iscriviti alla News Letter!
Scrittore, filosofo e giornalista. Alterna il suo lavoro di autore con la docenza e l’attività divulgativa e pubblicistica.
Questo sito web utilizza strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici) e per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti un’esperienza migliore.