Manifesto dell’Eleganza Spirituale
L’eleganza spirituale è un agire saggio e sacro, un andare verso l’altro, un gesto di naturale connessione, di dialogo, di testimonianza.
L’eleganza spirituale è ciò che ci definisce per come siamo e per come ci relazioniamo col mondo.
Dunque, in ultima istanza, è ciò che fa la differenza tra ciò che scegliamo di essere e quanto ci lasciamo vivere.
Proviamo perciò a immaginare i punti principali di percorso che ci indicano la strada per realizzare questa nuova comunità, ne costituiscano la base e il metodo di pratica:
I 10 punti del manifesto
- Creatività non convenzionale
Prima di tutto occorre un atteggiamento creativo, eterodosso, problematico, non convenzionale.
- Radici e identità
I valori, le radici, le identità, le appartenenze non sono confini rigidi ma terreno fertile di scambio per generare amicizia sincera e relazioni affettive.
- Linguaggio che unisce
Serve un linguaggio-ponte che unisce, include, non genera allarmismo e ferite ma occasioni di dialogo, comprensione e cura.
- Più cultura
Solo il colpo d’ali di chi può immaginare un’idea diversa di umanità può farci riscoprire il senso dello stare insieme e generare una cultura di prossimità.
- Niente mito del buon selvaggio
La nostalgia per un passato di purezza romantica e incontaminata significa attaccarsi al mito del buon selvaggio non attuabile.
- Uomo e natura
uomo e natura sono uniti in un processo evolutivo comune che parte dalle comunità invece che dalla salvezza della natura in quanto tale.
- Lavorare in rete
Ogni esperienza moltiplica la propria efficacia se inserita in una rete. Voler cambiare il mondo da soli è un sogno eroico tanto affascinante quanto irrealistico. Nessuno si salva da solo.
- Una nuova salvezza
Non serve liberarci dall’esperienza del vivere. Piuttosto ci si salva, ci si libera da ciò che ci impedisce di vivere, di essere compiutamente umani. Dal velo dell’ignoranza e dell’oscurità che non ci permette di scegliere la luce.
- Saggezza ecologica
Occorre coltivare una nuova saggezza, una mente ecologica, aperta, capace di testimoniare ogni esperienza senza chiudersi in punti di vista dogmatici
. Eleganza spirituale
Nella comunità dell’eleganza spirituale l’uomo e la mente ecologica creano la relazione che trasforma, guarisce, ricostruisce l’unità.